Medicazione Post Operatoria
A cosa serve e quante volte bisogna essere fatta?

Cambio della medicazione significa cambiare i bendaggi e pulire la ferita. È principalmente un’attività medica che in un ospedale o in un ambulatorio medico viene spesso delegato ad un/una infermiere/a. Il cambio della medicazione è d’importanza per valutare il processo di guarigione, la scoperta tempestiva dei disturbi di guarigione e per garantire l’igiene delle ferite cambiando i bendaggi contaminati e sporchi di secreti. Viene fatta una distinzione tra cambi di medicazione asettica e settica.
La frequenza dei cambi della medicazione è una decisione medica. Normalmente il primo cambio della medicazione avviene il giorno dopo l’operazione, poi il 5° giorno e il 14° giorno con rimozione della sutura o della graffetta, che potrebbe avvenire anche prima se la ferita sanguinasse o compaiono segni di infezione (arrossamento, dolore, gonfiore o riscaldamento). Lo stesso vale se il bendaggio è umido o sporco.